Un problema tecnico frena la corsa di Matteo Cairoli nella 4 Ore di Barcellona

La stagione della European Le Mans Series 2025 parte sul circuito del Montmeló, tracciato tecnico che esalta le caratteristiche dei piloti. Matteo Cairoli trasforma la teoria in pratica e si rende subito protagonista sin dalla sessione di qualifiche. A bordo della Oreca 07 LMP2, piazza l’equipaggio di Iron Lynx-Proton in prima fila grazie al crono di 1:27.830, a soli 166 millesimi dalla pole position.

Un risultato che conferma la bontà della strategia del team italo-tedesco di dare continuità alla stessa line-up del 2024, conclusasi in crescendo. Dunque, Jonas Ried e Macéo Capietto affiancano il pilota italiano anche per la stagione 2025.

È proprio Ried a prendere il via della corsa, avviatosi con una partenza conservativa per il pilota tedesco. Ciononostante, dopo aver preso il ritmo, la vettura #9 è tornata al vertice della classifica tra gli equipaggi LMP2 Pro, al secondo posto assoluto. Quest’ultimo viene agguantato per via di una penalità drive-through della vettura che precedeva in quel frangente, poco prima di concludere lo stint iniziale di gara.

Al momento della sosta tuttavia il motore Gibson V8 da 4.2 litri non si riavvia, costringendo i meccanici a riportare nei box la vettura.

L’equipaggio della #9 riesce comunque a ripartire, dando modo anche a Cairoli e Capietto di salire in macchina, confermando peraltro gli ottimi tempi e i dati acquisiti sin dalla sessione di test pre-stagionali, disputata sempre sul circuito di Barcellona.

Malgrado un distacco incomabile, in seguito al problema di natura elettronica, il trio Cairoli/Capietto/Ried conclude in 11ª posizione di classe, appena fuori dalla zona punti. Sebbene l’equipaggio di Iron Lynx-Proton non porti punti da questo fine settimana, ci sono comunque buone sensazioni in vista dei prossimi appuntamenti, a partire dal secondo round sul circuito di Le Castellet, il 4 maggio 2025.

Matteo Cairoli: “è un peccato concludere il weekend senza punti, abbiamo dimostrato sin dai test i passi in avanti della squadra. Sono contento del mio giro in qualifica, ed il team ha fatto un lavoro eccezionale nel preparare la vettura, era fantastica da guidare. Speriamo di poter replicare questo ritmo anche a Le Castellet”.